L’alta presenza di vitamina E rende quest’olio molto indicato per arrestare l’ossidazione di cellule e tessuti, dovuta ai radicali liberi e combattere l’invecchiamento precoce della pelle. Antinfiammatorio, protettivo contro i raggi UV negli eritemi solari e scottature in genere. Migliora la circolazione del sangue e attenua i sintomi della couperose.
Azione antiossidante contro l’inquinamento e le aggressioni chimico-fisiche esterne.
Grazie alla presenza di provitamina A si può utilizzare su pelli secche e desquamate, su pelli con presenza di smagliature, su pelli invecchiate (ottimo rigenerante). Ripara inoltre, le pelli rovinate (soprattutto dall’acne) e ne rende più elastico il tessuto.
Stimola la sintesi del collagene e previene la formazione di rughe dai raggi UV
Oltre alla vitamina A e alla vitamina E notiamo la presenza della vitamina D e della vitamina K. Questo insieme di vitamine conferiscono all’olio di germe di grano, proprietà altamente nutrienti e rigeneranti, che lo rendono un eccellente prodotto per pelli disidratate, devitalizzate, spiegazzate e con rughe.
Per uso alimentare riduce il tasso di colesterolo nel sangue, apporta vitamine e Sali minerali, lotta contro la formazione di tossine nell’organismo, mantiene una valida funzionalità della retina (in caso di miopia e cataratta) e protegge l’apparato cardiovascolare.
Per i capelli
L’olio di germe di grano, grazie alle sue proprietà nutrienti, trova largo impiego come base in prodotti per capelli secchi e sfibrati.
Applicato ogni giorno sui capelli lunghi, soprattutto sulle punte rovinate, ristruttura e preserva la lunghezza.